Risk Management – Il primo blog in Italia sui temi del Risk Management.
“Non dobbiamo prepararci solo a ciò che possiamo prevedere, ma anche a ciò che non è prevedibile“.Il cerchio del Risk Management
La figura denominata “Il cerchio del Risk Management“ (elaborata da Skandia da un’idea di G. Hamilton), sintetizza molto bene le più frequenti situazioni di rischio puro d’impresa, le tecniche per affrontarle in fase preventiva e i responsabili coinvolti in questo processo, dando un’idea del cerchio operativo del Risk Management e delle sue applicazioni.
A fonte di questi rischi esistono una serie di misure di prevenzione dei danni affidate a varie persone quali ad esempio il direttore della produzione, il responsabile del personale, il direttore commerciale e così via.
Tutte queste persone e funzioni devono poi essere coordinate da un risk manager il cui obiettivo è quello di avere una visione generale dell’impresa, dei suoi rischi e, dunque, delle misure più adeguate per trattare i rischi.
Rispondi